- ATMEGA: è il cuore della scheda che gestisce la connessione usb;
- PINS ANALOGICI: sono porte di input numerate da 0 a 5 alle quali possono essere collegati dei sensori di tipo analogico come i sensori di luce;
- PINS ALIMENTAZIONE: sono porte di alimentazione che comprendono la porta vin attraverso la quale puo’ essere fornita energia alla scheda tramite un’alimentazione esterna, le porte ground alle quali si può collegare il polo negativo dei sensori analogici o digitali, erogatore tensione 5 volt e 3,3 volt;
- CONNETTORE ALIMENTAZIONE: porta di alimentazione esterna da 9 volt. L’alimentazione esterna diviene indispensabile nel momento in cui si vuole “sganciare” Arduino dal pc e farlo vivere di vita propria. L’energia puo’ essere fornita da un alimentatore esterno o, visto il basso consumo del dispositivo, anche da una comune batteria da 9 volt;
- LED TX e RX, LED 13 e POWER LED: indicano se la scheda Arduino è accesa;
- PORTA USB: è la porta di connessione al computer;
- PULSANTE DI RESET: da utilizzare per riavviare il programma memorizzato nel microcontrollore;
- PINS DIGITALI E PWM: sono porte di ingresso o uscita (Input/Output) di segnali digitali, numerate da 2 a 13 e indirizzabili dal microcontrollore. Il loro utilizzo non e’ predefinito per cui in un programma si puo’ ad esempio utilizzare la porta 13 come porta di output alla quale collegare un led e la porta 12 come porta di input alla quale collegare un sensore (ad esempio un pulsante) ed in un altro programma fare esattamente l’opposto.