BREADBOARD: Una base su cui costruire i tuoi circuiti elettrici. E' un pannello di connessione, con file di fori che consentono di collegare insiemi di cavi e componenti.
CONDENSATORI: Questi componenti immagazzinano e rilasciano energia elettrica in un circuito. Quando la tensione del circuito è superiore di quella che viene immagazzinata nel condensatore, la corrente fluisce, dando una carica al condensatore, e viceversa.
CONNETTORE PER BATTERIA: Collega una batteria da 9V ai cavi di alimentazione.
CONNETTORI A PETTINE: Questi piedini si infilano nei connettori femmina, come quelli sualla breadboard. Facilitano le connessioni.
DIODO: Assicura che l'elettricità scorra solo in una direzione. I diodi sono polarizzati: significa che è importante la direzione in cui sono inseriti nel circuito.
DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI (LCD): Display alfanumerico o grafico a cristalli liquidi.
FOTOACCOPPIATORE: Consente di collegare due circuiti che non hanno l'alimentazione in comune. Internamente c'è un piccolo LED che, quando viene illuminato, attiva una fotocellula.
FOTORESISTENZA: Viene chiamata anche fotocellula. Componente la cui resistenza cambia in base alla quantità di luce che lo colpisce.
LED (Diodo Emettitore di Luce): Un tipo di diodo che si illumina quando l'elettricità lo percorre. L'anodo, che si collega all'alimentazione, è di solito il terminale più lungo, e il catodo più corto.
MOTORE A CORRENTE CONTINUA: Converte l'energia elettrica in energia meccanica quando la corrente elettrica viene applicata ai suoi terminali.
PIEZO: Un componente elettrico per rilevare le vibrazioni e produrre suoni.
PONTE H: Un circuito che permette di controllare la polarità della tensione applicata a un carico, in genere un motore.
PONTICELLI: Da utilizzare per collegare tra loro i componenti sulla breadboard e ad Arduino.
POTENZIOMETRO: Una resistenza variabile con tre piedini. Due dei piedini sono connessi alle estremità di una resistenza fissa. Il piedino centrale, o cursore, si muove lungo la resistenza, dividendola in due metà.
PULSANTI: Interruttori che chiudono un circuito fintanto che vengono premuti.
RESISTENZE: Resistono al flusso di energia elettrica in un circuito modificando di conseguenza la tensione e la corrente. I valori di resistenza, indicati dalle strisce colorate, sono misurati in Ohm.
SENSORE DI INCLINAZIONE: Un tipo di interruttore che si apre o si chiude a seconda del suo orientamento.
SENSORE DI TEMPERATURA: Cambia la sua tensione di uscita in funzione della temperatura del componente.
SERVOMOTORE: Un tipo di motore che può ruotare solo di 180°. Si controlla inviando impulsi elettrici ad Arduino. Questi impulsi dicono al motore in quale posizione spostarsi.
TRANSISTOR: Un dispositivo con tre piedini che può funzionare da interruttore elettronico. Quando il transistor riceve tensione sul piedino collegato ad Arduino chiude il circuito tra la massa e il carico.